Loda la bella Dafne
Autore: Bruni, Antonio
Per una statua di Dafne ch'è nella villa dell'eminentissimo signor Cardinal Borghese
Loda la bella Dafne,
così al vivo scolpita
da chi porge anco a' marmi e senso e vita:
sol tu lodarla puoi,
tu che tracio cantor, cigno tebano 5
sembri coi carmi tuoi.
Ecco, scultor sovrano,
perché, novo Anfion, novello Orfeo,
del tuo canto al trofeo
tu tragga arbori e sassi, or la trasforma 10
d'una in un'altra forma
e la mostra cortese alla tua cetra,
or in pianta conversa et ora in pietra.
Descrizione
L'autore invita un poeta a celebrare in versi la scultura di Gian Lorenzo Bernini che raffigura il mito di Apollo e Dafne. Solo lui, infatti, simile a Orfeo (il 'tracio cantor') o ad Anfione ( il 'cigno tebano', che al suono della sua lira spostò le pietre per edificare Tebe), può rendere giustizia con i versi a un'opera tanto vivida. Dafne, già trasformata nel mito da donna in pianta, ora si è mutata in pietra, e la cetra del poeta può, come quella di Orfeo e di Anfione, muovere sia gli alberi che i sassi e quindi trasformarla in un'altra forma, quella della poesia.
Opere d'arte
Si collega, oltre alla scultura berniniana soggetto del componimento, una rappresentazione seicentesca del mito di Anfione. Il parallelo con Bernini è particolarmente significativo per via della comune capacità di "domare" la pietra per mezzo del potere dell'arte.
Bibliografia
-
Caracciolo, Daniela, L'elogio dell'artista nella Roma barocca: il caso di Antonio Bruni, in AA.VV., Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A., Milano, Scalpendi Editore, 2018, pp. 209-238
(p. 220)
-
Unglaub, Jonathan, "Amorosa Contemplatione": Bernini, Bruni, and the Poetic Vision of Saint Teresa, in «The Art Bulletin», CII.2, 2020, pp. 32-63
(p. 37)
- Libro
-
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
- Sezione
- Delle Veneri la Terrena, poesie.
- Pagina
- p. 34
- Vai al testo originale
- Metro
- madrigale (13 versi)
- Schema
- abBcDcdEeFfGG
- Categorie
- encomio d'artista; miti pagani
- Soggetti
- Anfione; Dafne; Orfeo; al vivo; alloro; canto; cetra; marmo; metamorfosi; pianta; pietra; poesia; sasso; scolpire; scultore; senso; vita; vivo
- Nomi collegati
-
-
Borghese Caffarelli, Scipione
(possessore dell'opera)
-
Borghese Caffarelli, Scipione