Gran figlio d'Adria, il cui sereno aspetto

Autore: Bratteolo, Iacopo

A l'Illustrissimo Signor Pietro Gritti meritissimo Luogotenente generale de la Patria del Friuli. Sopra la statua di marmo, che da la Città di Udine gli fu eretta in publico nel fine del suo felicissimo reggimento

«Gran figlio d'Adria, il cui sereno aspetto
fuga ogni nebbia tenebrosa e spessa
de' brutti vizi c'han sovente oppressa
l'alma città del mio desire oggetto, 4

colmo d'ardente et amoroso affetto
questa tua nel mio interno imago impressa
da novel Policleto in marmo espressa,
a te consacro in seggio alto ed eletto. 8

Questa sia al mondo testimonio intero
che l'immenso valor che in te soggiorna
da me non fia giamai posto in oblio». 11

Così il Turro, di fior cinte le corna
disse a quel che di lui tenea l'impero;
e GRITTI Eco sonar, GRITTI s'udio. 14

Descrizione

Il sonetto è dedicato al luogotenente veneziano di Udine Pietro Gritti, in occasione dell'esposizione di una statua di marmo che gli fu dedicata dalla città alla fine del suo reggimento. Il poeta loda Gritti per bocca del fiume friulano Turro (odierno Torre), che diviene così metafora della città di Udine: l'artista della statua viene definito un novello Policleto, e Gritti celebrato come uomo di immenso valore (v. 10), che ha liberato la città friulana dai vizi.


Opera d'arte

Collegamento congetturale

Non si ha piena certezza che la statua celebrata dal Bratteolo sia quella tuttora presente a Udine e qui collegata; ma la convergenza di dati cronologici e documentari rende molto persuasiva l'identificazione.


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Giacomo Bratteolo
Pagina
c. 131r
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE DCE

Categorie
ritratti; storia medioevale e moderna
Soggetti
Adria; Eco; Pietro Gritti; Policleto; Torre (fiume); affetto; aspetto; città; immagine; imprimere; marmo; seggio; stauta; testimonio

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Beatrice Bergamini; Marianna Liguori | Ultima modifica: 13 ottobre 2023