Il gran FRANCESCO, in cui la gloria siede

Autore: Gaci, Cosimo

Del Reverendo Signor Cosimo Gaci

Il gran FRANCESCO, in cui la gloria siede
de' più pregiati antichi semidei,
vide l'Arte in bel marmo e 'n sé di lei
meravigliando, eterno onor le diede. 4

«Santa dea», poi le disse, «or qui si vede
quanto in uman saver miranda sei.
Fin qui sempre di te da gli occhi miei
l'ombra aver visto e non il ver si crede. 8

Or ti sent'io spirar, muovere e dire
"Piega il ginocchio, e della mia beltade
stupisci e fanne altrui superba mostra"». 11

Indi esaltolla in parte ov'apparire
nell'opra ch'è di quelle al mondo rade
si vede, alto stupor dell'età nostra. 14

Descrizione

Il poeta immagina una sorta di dialogo tra il granduca Francesco I de' Medici e l'Arte. Dopo che il granduca ne ha riconosciuta l'essenza nella scultura di magistrale fattura (il "Ratto delle Sabine" del Giambologna), l'Arte gli ordina di collocare la statua in un luogo in cui possa essere vista da tutti, mostrandosi così come una delle migliori sculture del secolo.
La trovata encomiastica di un rapporto diretto con la personificazione dell'Arte omaggia la nota attività del Granduca quale artista dilettante, in particolare nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre dure, testimoniata dagli inventari della Guardaroba Medicea e dalle relazioni degli ambasciatori veneziani.


Opere d'arte


Bibliografia

  • Alberi, Eugenio, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, raccolte, annotate ed edite da Eugenio Alberi a spese di una società, Firenze, Tipografia e Calcografia all'Insegna di Clio, 1841
    (p. 378)

Libro
Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Alcune composizioni di diversi autori in lode del ritratto della Sabina. Scolpito in Marmo dall'Eccellentissimo M. Giovanni Bologna, posto nella piazza del Serenissimo Gran Duca di Toscana, In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli. MDLXXXIII.
Sezione
Del Signor BERNARDO VECCHIETTI. Nel Ratto delle Sabine scolpito in marmo da Messer Giovanni Bologna
Pagina
p. 11
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE CDE

Categorie
iconografia profana; storia antica; storia medioevale e moderna
Soggetti
Arte; Firenze; Francesco I de Medici; Giambologna; Ratto delle Sabine; apparire; eterno; marmo; meraviglia; mirando; mondo; mostra; muovere; ombra; opere; spirare; stupire; stupore; vedere; vero

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Maria Grazia Acquaroli, Clizia Carminati, Sergio Taddei | Ultima modifica: 9 marzo 2024