Spirto già fatto in roman petto audace

Autore: De Nerli, Bernardino

Del Signor Bernardino de Nerli

Spirto già fatto in roman petto audace,
sol perche Marte n'abbia eterna fama,
la vergin porta via, Talassio chiama
con sospir, con parlar che parla e tace. 4

Da stupor vinto è 'l padre e dal predace
che lei sì stringe al sen, che morte brama,
or vedi quanto e questi e quelli l'ama,
che disdegno et amor quel marmo sface. 8

Pianger con gl'occhi asciutti or vedi e come
traggia del marmo, senza spirto, ardenti
sospiri amor, tema e disdegno fora; 11

com'abbia 'n preda in van l'aura lor chiome
gli spirti il vecchio pronti e i fianchi lenti,
così un bel marmo, un marmo anco innamora. 14

Descrizione

Dopo aver ripercorso il racconto del ratto delle Sabine (per "Talassio chiama" si veda la voce bibliografica qui sotto), il poeta si rivolge allo spettatore meravigliato dalla scultura del "Ratto delle Sabine" del Giambologna e lo invita a notare come il marmo prenda vita, mostri i sentimenti delle figure (sospiri d'amore, paura, disdegno), e innamori chi guarda.


Opere d'arte


Bibliografia

  • Giannelli, Giulio, Talassio, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929-
    (voce enciclopedica che spiega l'espressione "Talassio chiama" contenuta nel sonetto)

Libro
Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Alcune composizioni di diversi autori in lode del ritratto della Sabina. Scolpito in Marmo dall'Eccellentissimo M. Giovanni Bologna, posto nella piazza del Serenissimo Gran Duca di Toscana, In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli. MDLXXXIII.
Sezione
Del Signor BERNARDO VECCHIETTI. Nel Ratto delle Sabine scolpito in marmo da Messer Giovanni Bologna
Pagina
p. 14
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE CDE

Categorie
iconografia profana; storia antica
Soggetti
Firenze; Giambologna; Marte; Ratto delle Sabine; Talassio; aura; disdegno; fama; innamorare; marmo; parlare; piangere; sfarsi; sospiro; spirito; stupore; tacere; timore; trarre; vedere

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Maria Grazia Acquaroli, Clizia Carminati | Ultima modifica: 16 ottobre 2022