Andreina iacet, quantum gens Itala damnum

Autore: Fagnani, Giovanni Marco

Eiusdem [Iohannis Marci Fanniani]

Andreina iacet, quantum gens Itala damnum
  pertulit inque dies id quoque maius erit.
Nunc siquidem pallet lacrymosa comaedia, scena
  deserta est, dulces conticuere ioci.
Formosae nunc frontis honos, facundia linguae 5
  cessat et admista cum gravitate lepos.
Tum casti mores, doctrina et cognita virtus,
  quorum non moestos conficiunt animos?
At solare animum coniux natique dolorem
  ferte, piam mortem suaviter illa tulit. 10

Descrizione

Il componimento si apre con l’affermazione che la morte di Isabella Andreini ha comportato un grave danno, così come annunciato dalla stirpe italica, che sarebbe diventato anche più grande con il passare del tempo poiché la commedia impallidisce lacrimosa, la scena è deserta e le dolci poesiole tacciono; in più, l’onore della bella fronte, l’eloquenza della lingua e la grazia combinata con la gravità cessano; infine, i casti costumi, la dottrina e la nota virtù vengono meno consumando gli animi tristi. Nonostante ciò, però, il consorte viene invitato a consolare l’animo e a sottrarre il dolore al figlio dal momento che Isabella Andreini ha reso soavemente pia la morte.


Opere d'arte

Collegamento congetturale

Le opere d'arte sono collegate per offrire esempi di ritratti della poetessa, del marito Francesco e del figlio Giovanni Battista, insieme ad una scena teatrale del tempo. Si aggiunge la medaglia commemorativa realizzata in occasione della sua morte.


Libro
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
Sezione
Componimenti di molti gentil'huomini nella lingua latina, e nella italiana per la morte della medesima Signora Isabella
Pagina
p. [14]
Vai al testo originale

Metro
distico elegiaco (10 versi)

Categorie
encomio d'artista
Soggetti
Isabella Andreini; animo; commedia; consolare; costumi; dottrina; eloquenza; fronte; gravità; grazia; impallidire; lacrima; lingua; morte; onore; poesia; scena; virtù

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Laura Gelpi, Sergio Taddei | Ultima modifica: 23 marzo 2024