Tu, ch'in tela ritraggi
Autore: Bruni, Antonio
Ritratto dell'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal Antonio Barberino
Tu, ch'in tela ritraggi
del magnanimo Antonio augusto il volto,
tempra, per avvivar de' suoi verd'anni
il glorioso aprile
ov'autunno d'onor ride raccolto, 5
prezioso colore.
Sì, mentre ordisci al tempo eterni inganni,
tratta pennel gentile:
aprigli Pindo al cor, la destra a gli ori,
perché tosto vedrai 10
che per frali colori ori n'avrai.
Descrizione
Il poeta si rivolge all’artista che sta eseguendo il ritratto del giovane cardinale Antonio Barberini, invitandolo a rendere più realistico il suo volto, stemperando la durezza dei lineamenti tipici delle figure cardinalizie con il vigore giovanile. Il questo modo susciterà le lodi del cardinale e dunque un buon pagamento per il suo servizio.
Opera d'arte
Si ipotizza che l'opera d'arte a cui si fa riferimento in questo componimento sia il Ritratto del Cardinale Antonio Barberini realizzato dal pittore pesarese Simone Cantarini, in quanto Antonio Bruni, come affermato nella voce a lui relativa nel Dizionario Biografico degli Italiani, durante il servizio presso il duca di Urbino dovette compiere una serie di viaggi inerenti al proprio ufficio anche a Pesaro.
Bibliografia
- Mutini, Claudio, Bruni, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. XIV
- Libro
-
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
- Sezione
- Delle Veneri la Terrena, poesie.
- Pagina
- p. 256
- Vai al testo originale
- Metro
- madrigale (11 versi)
- Schema
- aBCdBeCdEfF
- Note metriche
- rima imperfetta ore:ori ai vv. 5 e 9
- Categorie
- ritratti; storia medioevale e moderna
- Soggetti
- Antonio Barberini; Pindo; avvivare; colore; oro; pennello; preziosità; ritrarre; tela; tempo; temprare; volto
- Nomi collegati
-
-
Barberini Il Giovane, Antonio
(soggetto rappresentato)
-
Barberini Il Giovane, Antonio