Superbe moli, alti colossi e marmi

Autore: Sabbadini, Tommaso

Sopra il Tempio de l'Escuriale, fabricato da la Maestà del Re di Spagna

Superbe moli, alti colossi e marmi,
premi di gran valor già roghi, e busti
di Regi invitti, e gloriosi Augusti
vivaci ancor per mille eterni carmi, 4

eccelsi tempi di trionfi e d'armi
alteramente d'ogn'intorno onusti,
che, al ciel levando i secoli vetusti,
fate che 'l tempo invan contra voi s'armi, 8

la vostra antica gloria omai s'oscura
da la beltà d'un ricco tempio altero,
ch'a tutti gli altri il vanto e 'l pregio fura, 11

mentre de l'uno e de l'altro emispero
l'oro e le gemme e quanto arte e natura
possa in lui scopre il Regnator ibero. 14

Descrizione

Il sonetto celebra la costruzione del Monastero dell'Escorial di Madrid (il «ricco tempio altero», v. 10) voluto da Filippo II (v. 14). L'autore afferma che tutti i monumenti delle glorie passate (edifici, busti, templi), già celebrati grazie a «mille eterni carmi» e costruiti per vincere il tempo, devono cedere il passo al nuovo edificio spagnolo e al suo committente, che incarna quanto più di perfetto vi è nell'arte e nella natura.


Opera d'arte


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Tomaso Sabbadini
Pagina
c. 118r
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDC DCD

Categorie
storia medioevale e moderna; descrizione edificio
Soggetti
Colosso; Filippo II; Spagna; antichi; arte; arte e natura; augusti; busto; carmi; emisfero; gemma; gloria antica; marmo; mole; monastero dell'Escorial; natura; oro; pregio; re; secoli; tempio; tempo; vanto; vivace

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Beatrice Bergamini, Clizia Carminati | Ultima modifica: 12 ottobre 2023