Autoritratto ("L'uomo di Lettere")
Autore: Arcimboldi, Giuseppe
- Genere:
- pittura
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Milano
- Data:
- 1587
- Descrizione:
- L'autoritratto è un esempio di "testa composta", tipologia figurativa che ha reso celebre il pittore milanese: un insieme di fogli e cartigli arrotolati vanno a formare i tratti fisiognomici dell'artista. Questo foglio rappresenta un unicum nel panorama della produzione dell’Arcimboldo: è infatti l’unica "testa composta" disegnata su carta, oltre a essere uno dei due ritratti noti del maestro (l’altro, più tradizionale, è conservato alla Národní Galerie di Praga).
- Descrizione fisica:
- Disegno su carta a penna e inchiostro. 34,8 x 41,1 cm
- Possessore:
- Durazzo, Marcello
- Collocazioni:
-
- Genova, Legato Marcello Durazzo [antica]
- Genova, Musei di Strada Nuova [odierna]
Testi collegati (4)
- Cum flores dea Flora ferat si florida floret
- Di quanto è sotto il ciel non sol più degno [Collegamento congetturale]
- Qual tu sii, che me guardi
- Se di lode e di fama assai è degno [Collegamento congetturale]
Bibliografia
-
Dacosta Kaufmann, Thomas, Arcimboldo. Visual Jokes, Natural History, and Still-Life Painting, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2009
(p.19)
Collegamento web
Responsabilità della scheda: Martina Mariotto, Sergio Taddei |
Ultima modifica: 16 marzo 2024