Ben fu certa, Signor, la vostra mente

Autore: Bratteolo, Iacopo

A l'Illustrissimo Signor Marc'Antonio Martinengo conte di Villachiara. Sopra la sua insegna, la quale è d'un ramo di palma incrociato con un ramo di cipresso

Ben fu certa, Signor, la vostra mente
che mercede mortale a fatto è indegna
de l'immenso valor ch'alberga e regna
nel petto vostro, sol di gloria ardente, 4

alor che, sendo de la franca gente
duce, prendeste per gradita insegna
il ramo di cipresso, e quella degna
pianta ch'a peso vil mai non consente. 8

Previde alor la vostra nobil alma
che, se la Parca invidiosa e rea
non contrastava a i vostri alti disegni, 11

questa nova da voi fondata PALMA
per riparo d'Italia a darvi avea,
premio immortal ne' sempiterni regni. 14

Descrizione

Il sonetto omaggia Marcantonio Martinengo, governatore del presidio militare della città-fortezza di Palmanova (inaugurata nel 1593 e ampiamente celebrata in questa raccolta poetica). Come esplicitato anche nella rubrica, la celebrazione tocca l'insegna militare del condottiero, che in passato si era distinto anche in Francia nella guerra agli Ugonotti (cfr. vv. 5-6): poiché l'insegna scelta dal Martinengo per quelle campagne militari (tra la fine degli anni Sessanta e durante gli anni Settanta del Cinquecento) si componeva di un ramo di cipresso e di una palma (quest'ultima, simbolo della vittoria, indicata con una perifrasi ai vv. 7-8), il poeta nelle terzine argomenta che l'anima del Martinengo avesse già previsto la sua futura, maggiore, gloria, legata infatti alla fondazione e al presidio della fortezza di Palma in Friuli, riparo dei cristiani nelle guerre di Venezia contro i musulmani.


Opere d'arte

Non è stata per ora rinvenuta l'insegna militare in questione, composta con i simboli del cipresso e della palma (come si evince dal testo di Bratteolo)


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Giacomo Bratteolo
Pagina
c. 140v
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE CDE

Categorie
soggetti naturali; descrizione edificio
Soggetti
Francia; Italia; Marcantonio Martinengo; Palmanova; Parche; Villachiara; anima; cipresso; disegno; duce; fondare; gloria; insegna; morte; palma; pianta; premio; ramo; regno; riparo; stemma; valore

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Marianna Liguori | Ultima modifica: 13 ottobre 2023