Dunque sì lungamente i tetti augusti

Autore: Gherardini, Giovanni Filippo

Il Vertunno dell’Arcimboldo parla. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini

Dunque sì lungamente i tetti augusti
senza il Vertunno suo la Flora mia
goder devrà? Mi pongo or ora in via,
né ghiaccio o nevi o sentier erti o angusti
potran tardarmi il corso. 5
Fin che, con questo mio vero sembiante,
seco a Cesar davante
dicale: «Il rio destino omai è scorso;
tu di latranti più non udrai stormo,
io più non parto e più non mi trasformo». 10

Descrizione

A prendere la parola in questi versi è il ritratto di Vertunno (realizzato nel 1591 da Giuseppe Arcimboldo per l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e oggi conservato al castello di Skokloster di Håbo, in Svezia), dio classico delle stagioni. Vertunno si dichiara desideroso di ricongiungersi al più presto con il ritratto della Flora (l'altro quadro del medesimo pittore, anch’esso realizzato pochi anni prima per lo stesso regnante, che aveva già raggiunto l’anno prima la corte viennese per decorarne le stanze), dea della primavera e sua amante. Il dio afferma che non saranno né ghiaccio né neve né strade impervie a tardare il suo arrivo oltralpe, dove potrà stare accanto alla sua metà e abbandonare finalmente le sue continue metamorfosi (v. 10: «io più non parto e più non mi trasformo»).


Opere d'arte


Bibliografia

  • Berra, Giacomo, L'Arcimboldo "c’huom forma d’ogni cosa": capricci pittorici, elogi letterari e scherzi poetici nella Milano di fine Cinquecento, in AA.VV., Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio, Ferino-Padgen, Sylvia, Milano, SKIRA, 2011, pp. 283-313
    (p. 308)

Libro
Gherardini 1591
All'Invittissimo CESARE RODOLFO SECONDO. Componimenti sopra li due quadri Flora et Vertunno, fatti a Sua Sac. Ces. Maestà da Giuseppe Arcimboldo Milanese, In Milano, appresso Paolo Gottardo Pontio, 1591
Pagina
c. 8v

Metro
madrigale (10 versi)
Schema
ABBAcDdCEE
Note metriche
Rima inclusiva fra il v. 5 e il v. 8 e rima ricca tra v. 1 e v. 4

Categorie
miti pagani; soggetti naturali
Soggetti
Cesare; Flora; Rodolfo II d'Asburgo; Vertunno; augusto; sembiante; trasformare; vero

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Martina Mariotto, Francesco Rossini | Ultima modifica: 9 settembre 2024