Flora

Autore: Arcimboldi, Giuseppe

Genere:
pittura
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Milano
Data:
1589
Descrizione:
L'opera ricrea la divinità romana Flora attraverso una diversità figurativa di fiori, boccioli, steli e foglie che compongono il volto femminile con una scala cromatica variegata e chiara, velature sfocate e dettagli accurati. Per il primato della vegetazione nell'impianto del disegno, questo dipinto può essere interpretato come un'anticipazione del genere barocco della natura morta, precursore nell'attenzione alla meticolosità della riproduzione naturalistica.
Descrizione fisica:
Olio, 73x56 cm
Committente:
Rodolfo II d'Asburgo
Collocazioni:
  • Stockholm, Collezione privata, fino al 1965, anno in cui è venduto ad un'asta Sotheby's a Londra [antica]
  • Praha, Castello, fino al 1648, anno in cui è portato a Stoccolma dall'esercito svedese come bottino di guerra [antica]

Testi collegati (13)


Bibliografia

  • Arcimboldo (1526-1593), Ferino-Pagden, Sylvia, Milano, Skira, 2008
    (pp. 120, 184)

Responsabilità della scheda: Giulia Delfrate, Lorenzo Sacchini, Sergio Taddei | Ultima modifica: 16 marzo 2024