ISABELLA ANDREINA Patavina

Autore: Andreini, Francesco

D[eo].O[ptimo].M[aximo].

ISABELLA ANDREINA Patavina, mulier magna virtute praedita, honestatis ornamentum maritalisque pudicitiae decus, ore facunda, mente fecunda, religiosa, pia, Musis amica et artis scenicae caput, hic resurrectionem expectat.

Ob abortum obiit 4 Idus iunii 1604. Annum agens 42.

Franciscus Andreinus coniux moestissimus posuit.

Descrizione

L’epitaffio celebra la padovana Isabella Andreini come una donna dotata di grande virtù, un gioiello d’onestà, un ornamento di pudicizia coniugale, eloquente di bocca, feconda di mente, religiosa, pia, amica delle Muse, sommità dell’arte scenica. L’epitaffio continua poi con il ricordo della causa (aborto) e della data (le 4° idi di giugno 1604, ossia il 10 giugno 1604, all’età di 42 anni) di morte di Isabella Andreini chiudendosi infine con l’affermazione che esso fu posto da Francesco Andreini, marito di Isabella rimasto afflitto dalla sua scomparsa, ma speranzoso per una sua resurrezione.


Opere d'arte

Collegamento congetturale

Non si conosce il sepolcro di Isabella Andreini a cui l’epitaffio fa riferimento. Le opere d'arte sono collegate per offrire un esempio visivo di un ritratto della poetessa e attrice encomiata nel testo e del marito Francesco, e insieme di una scena teatrale del tempo. Si aggiunge la medaglia commemorativa realizzata in occasione della sua morte.


Bibliografia

  • Bartoli, Adolfo, Scenari inediti della Commedia dell'Arte. Contributo alla storia del teatro popolare italiano di Adolfo Bartoli, Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1880 (Raccolta di opere inedite o rare di ogni secolo della letteratura italiana)
    (p. CXI)
  • Bartoli, Adolfo, Notizie istoriche de' comici italiani precedute dal Foglio che serve di prospetto all'Opera Notizie Istoriche De' Comici più rinomati Italiani, Sparacello, Giovanna, Paris, I.R.P.M.F. - Università degli Studi di Genova, 2010
    (p. 65; 68, n. 36)
  • Levati, Ambrogio, Dizionario biografico cronologico diviso per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni, Milano, Bettoni, Nicolò, 1821
    (p. 69)
  • Rasi, Luigi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze, Fratelli Bocca, 1897
    (p. 58)
  • Pietrucci, Napoleone, Biografia degli artisti padovani di Napoleone Pietrucci, Padova, Tipografia Bianchi, 1858
    (p. 9)
  • Sensi, Torello, Illustri figli di Padova. Isabella Andreini, in «Padova. Rivista mensile dell'attività municipale e cittadina poi Padova e la sua provincia», XI.XVI.3, 1938, pp. 26-32
    (p. 26)

Libro
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
Sezione
Epitafio sopra la sepoltura della Sign. Isabella Andreini in Lione
Pagina
p. [11]
Vai al testo originale

Titolo
ISABELLA ANDREINA Patavina

Categorie
encomio d'artista
Soggetti
Isabella Andreini; Muse; amica; arte scenica; bocca; eloquenza; epitaffio; mente; morte; resurrezione; virtù

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Laura Gelpi | Ultima modifica: 23 marzo 2024