Artifices inter caelandi marmora primas
Autore: Sanleolini, Sebastiano
In laudem Ioannis Bolonii caelatoris excellentissimi et in raptum Sabinarum ab eodem marmore et aere expressum. Sebastiani Sanleolini
Artifices inter caelandi marmora primas
fert Phidias; viguit nobilis aere Myron.
Artifices inter caelandi marmora et aera
gloria nulli unquam, nunc data Bolonio est.
Marmoreque expressas mirans et in aere Sabinas, 5
«Iure» ait «hic precium solus utrumque meret».
Descrizione
Il componimento esalta il Giambologna affermando come egli, a differenza di Fidia e Mirone, l’uno eccellente nel realizzare sculture in marmo, l’altro in bronzo, sia stato capace di distinguersi nel trattamento di entrambi i materiali; ciò è visibile nell’opera dedicata al ratto delle Sabine.
Opere d'arte
-
-
Ratto delle Sabine (bassorilievo)Genere: scultura
-
-
- Libro
-
Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Alcune composizioni di diversi autori in lode del ritratto della Sabina. Scolpito in Marmo dall'Eccellentissimo M. Giovanni Bologna, posto nella piazza del Serenissimo Gran Duca di Toscana, In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli. MDLXXXIII.
- Sezione
- [componimenti in latino sullo stesso soggetto]
- Pagina
- p. 48
- Vai al testo originale
- Metro
- distico elegiaco (6 versi)
- Categorie
- iconografia profana; storia antica
- Soggetti
- Fidia; Giambologna; Mirone; Ratto delle Sabine; ammirare; artista; bronzo; gloria; marmo; scolpire; scultore
- Nomi collegati
-
-
Giambologna (Bologna, Giovanni; Boulogne, Jean)
(autore dell'opera d'arte, citato nel testo) -
Fidia
(scultore antico citato nel testo) -
Mirone
(scultore antico citato nel testo)
-
Giambologna (Bologna, Giovanni; Boulogne, Jean)